La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata a un rischio aumentato di cancro colorettale e endometriale. Un nostro studio recente di collaborazione tra l’ambulatorio della sorveglianza ginecologica nelle patologie ereditarie di interesse ginecologiche dell’IRCCS Ospedale San Martino e l’ASL-4 Liguria ha valutato le conoscenze, le attitudini e le convinzioni delle donne con sindrome di Lynch riguardo all’uso dei contraccettivi ormonali combinati rispetto a un gruppo di controllo di donne sane. I risultati hanno rivelato che le donne con sindrome di Lynch erano meno inclini a usare i contraccettivi ormonali combinati e avevano una percezione più negativa del loro impatto sui tumori colorettali ed endometriali. Inoltre, in entrambi i gruppi è emersa una conoscenza limitata dei potenziali effetti protettivi dei contraccettivi ormonali combinati contro il cancro colorettale e ovarico.
Nonostante queste percezioni, il desiderio di contraccezione è emerso come un fattore significativo per l’uso dei contraccettivi ormonali combinati in entrambe le popolazioni. Questo studio sottolinea l’importanza di fornire un counselling personalizzato per aiutare le donne con sindrome di Lynch a fare scelte informate riguardo alla loro salute ginecologica, promuovendo una maggiore consapevolezza sui benefici e rischi associati ai contraccettivi ormonali.
Clicca qui per leggere l’abstract del lavoro ed il testo completo.
One Reply to “Percezione dei benefici e dei rischi legati all’uso dei contraccettivi ormonali combinati nelle donne con sindrome di Lynch”
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.